iPhone SE 2022 5G: vecchio fuori, nuovo dentro, arriva il 18/3
Il concetto alla base di iPhone SE 2022 è sempre quello, lo stesso su cui si basava il predecessore lanciato nel 2020. Ma con l’aggiunta del 5G. Solo che nel frattempo sono passati due anni, e quindi la scelta di Apple di riproporre un design “fuori dal tempo” si fa ancora più radicale.
- DISPONIBILITÀ E PREZZI PER L’ITALIA
Il nuovo melafonino economico, appena presentato da Cupertino nel corso dell’evento Peek Performance (che stiamo seguendo in diretta), ha infatti ancora l’aspetto di un iPhone 8, quello invecchiato il giorno stesso della presentazione, quando fu svelato anche iPhone X. E quindi tornano le cornicione attorno al display – ancora un LCD Retina HD da 4,7 pollici -, ma anche lo storico tasto Home che include il gradito Touch ID (comodo in tempo di mascherine).
In superficie iPhone SE 2022 rimane lo stesso, o quasi. Il design è inalterato, ma a cambiare sono i materiali: ora infatti il retro del dispositivo, che conserva la certificazione IP67, è più resistente essendo realizzato con lo stesso vetro Ceramic Shield impiegato sugli iPhone 13.
Ma le vere novità sono sotto la scocca, dove batte un cuore di ultima generazione, ovvero il chip A15 Bionic di iPhone 13. Un cambiamento che non si vede, ma si sente, e che sostanzialmente giustifica l’esistenza di iPhone SE 2022, abilitando come anticipato in apertura il supporto alle reti di ultima generazione 5G.
Apple parla di miglioramenti prestazionali a tutto tondo, dalle attività più impegnative come il gaming a quelle di routine, e di performance otto volte superiori a quelle di iPhone 8 (che resta ancora il benchmark di riferimento per Cupertino).
E soprattutto di una maggiore efficienza energetica, che si traduce in un’autonomia accresciuta rispetto al vecchio SE: mica male, considerando che questa volta c’è il fattore 5G e che la capienza della batteria si conferma di 1821 mAh. La ricarica rapida con alimentatore da 20W o superiore in vendita separatamente, nemmeno a dirlo) garantisce un passaggio da 0 a 50% in 30 minuti, stando a quanto dichiara Apple, e non manca il supporto alla ricarica wireless.
Per il resto non cambia nulla, o quasi. E se quando il design resta invariato i produttori di solito introducono nuove colorazioni per distinguere una generazione di dispositivi dall’altra, con iPhone SE 2022 Apple ha lasciato tutto inalterato. Le tonalità in cui sarà disponibile, infatti, restano tre, le stesse del modello 2020: bianca, nera e rossa. O meglio mezzanotte, galassia e (PRODUCT)RED, volendo essere fedeli alla nomenclatura di Cupertino.
Anche comparto il fotografico resta lo stesso, e cioè quello che prima ancora di finire su iPhone SE 2020 era arrivato con iPhone 8 : una sola fotocamera posteriore da 12 MP, e una selfie cam frontale da 7 MP. Ma a cambiare sarà la resa grazie alle capacità del chip A15 Bionic e del suo ISP, che è in grado di aumentare la qualità di scatti e video: non a caso Apple parla comunque di un “nuovo sistema fotografico” per via delle possibilità inedite aperte dal SoC rinnovato come Smart HDR 4, Stili Fotografici e Deep Fusion.
Più nel dettaglio, il processore ISP del chip A15 Bionic migliora significativamente i video garantendo una presenza meno invasiva del rumore digitale è inferiore, soprattutto in contesti scarsamente illuminati, oltre ad offrire un migliore bilanciamento del bianco e una resa più realistica dei toni della pelle.
Smart HDR 4, soluzione introdotta con iPhone 13, sfrutta la segmentazione intelligente per applicare sui soggetti le giuste regolazioni di colore, contrasto e rumore digitale rispetto allo sfondo. Il risultato è un’esposizione dei volti corretta anche nelle condizioni di luce più proibitive con un’elaborazione che è capace di processare individualmente anche più volti all’interno della stessa inquadratura.
Gli Stili fotografici consentono invece di applicare ad ogni immagine le proprie preferenze e i propri preset fotografici continuando a beneficiare dell’elaborazione multi-fotogramma di Apple. Infine, Deep Fusion grazie agli algoritmi di machine learning elabora le foto piel per pixel ottimizzando texture, dettagli e riducendo il rumore digitale.
iPhone SE 2022 sarà disponibile per il preordine da venerdì 11 marzo e sarà in vendita dal 18 marzo con un prezzo che parte per la versione da 64 GB da 429 dollari negli Stati Uniti, che diventano 529 euro in Italia. Il taglio da 128 GB costa invece 579 euro, mentre per quello da 256 GB servono 699 euro.
Sullo Store di Apple, inoltre, sono acquistabili al prezzo di 39 euro anche le nuove custodie in silicone per iPhone SE 2022, con la possibilità di scegliere tra quattro differenti colorazioni: Mezzanotte, Blu abisso, (PRODUCT)RED e Rosa creta.